PREMESSA
La
camminata con i bastoncini appare già fin dagli anni ’30 ed era
praticata quale allenamento estivo-autunnale dagli atleti scandinavi
dello sci di fondo e della combinata nordica.
In Italia bisogna aspettare gli anni ’60 per vedere correre e camminare nei boschi e sui sentieri gente con i bastonincini. Grazie all’allenatore svedese Bengt Nilsson i fondisti azzurri, capitanati dall’olimpionico Franco Nones (foto a destra), iniziano la pratica del nordic walking, se vogliamo in fase embrionale, ma pur sempre nordic walking.
Alla metà degli anni 80, l’ex runner americano Tom Rutlin,
a seguito di un grave infortunio, iniziò a sviluppare un metodo di
allenamento con i bastoncini che gli permettesse di ottenere un lavoro
completo ed efficace e fu così che nacque la prima camminata con i bastoncini studiata appositamente come strumento di allenamento alla portata di tutti. Tom chiamò il suo metodo ExerStriding
(Esercizio con passo lungo), può essere considerato sicuramente il
padre di quel movimento che oggi viene riconosciuto come nordic walking
ma che nasce ufficialmente solo nel 1997 inteso proprio come movimento di fitness fine a se stesso e sviluppato a livello mondiale con grande successo.
E’ grazie allo studente finlandese Marko Kantaneva che, presentando alcune ricerche sull’utilizzo dei bastoncini nella camminata nella sua tesi di Laurea presso il Finnish Sports Insititute a Vierumäki, in Finlandia (1994-1997), nasce il Nordic Walking. (leggete l’intervista a Marko Kantaneva sulla nascita del nordic walking).
In
Italia, il concetto moderno del Nordic Walking arriva alla fine del
2003 quando l’attività inizia a svilupparsi in Alto Adige per poi
continuare ad espandersi in tutte le altre regioni italiane.
Nel 2007 viene scritto e pubblicato in Italia il primo libro sulla tecnica “Nordic Walking – Camminare con i bastoncini” scritto dall’istruttore nazionale Pino Dellasega - Casa editrice Valentina Trentini di Trento.
Nello stesso anno nasce, da un’idea di Fabio Moretti e Pino Dellasega, il più grande portale italiano del nordic walking, vera e propria vetrina sul mondo del nordic walking: www.nordicwalkingtime.it .